Discussione:
Differenze Torino - Milano
(troppo vecchio per rispondere)
che_vitaccia
2007-04-21 18:55:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Volevo chiedere un aiuto per un lavoro che mi è stato chiesto. Dovrei
sviluppare un cortissimo che riesca a sintetizzare le differenze,
anche quelle stereotipate, tra Milano e Torino. Ho pensato che
sicuarmente chi vive a Torino e conosce un pò anche Milano può dirmi
quali sono le sue impressioni anche quelle più immediate delle
diffrenze tra le due città.

Vi sarei molto grata se trovaste il tempo di rispondermi. Anche
l'ironia è bene accetta :)

grazie mille
Lo
hellbow
2007-04-22 01:16:07 UTC
Permalink
differenze stereotipate dici?

beh dunque...
-Milano ha rubato molte cose importanti a Torino (moda, rai, telecom etc
etc)
-Milano è molto soppravvalutata all'estero, Torino è ancora troppo
sottovalutata (anche se in questi ultimi due anni c'è un'inversione di
tendenza molto importante)
-in termini di fascino e bellezza, Milano non può assolutamente competere
con la magia di Torino

insomma Torino rulez :-)
Ross the Boss
2007-04-22 10:35:40 UTC
Permalink
Post by hellbow
differenze stereotipate dici?
beh dunque...
-Milano ha rubato molte cose importanti a Torino (moda, rai, telecom etc
etc)
-Milano è molto soppravvalutata all'estero, Torino è ancora troppo
sottovalutata (anche se in questi ultimi due anni c'è un'inversione di
tendenza molto importante)
-in termini di fascino e bellezza, Milano non può assolutamente competere
con la magia di Torino
insomma Torino rulez :-)
Beh io non avrei detto proprio così, cmq... Il problema di Torino sono i
Torinesi ( o meglio, una nutrita parte di essi).


Ciauuuzzz

Ross the Boss
hellbow
2007-04-22 12:41:01 UTC
Permalink
Post by Ross the Boss
Beh io non avrei detto proprio così, cmq... Il problema di Torino sono i
Torinesi ( o meglio, una nutrita parte di essi).
anche...i torinesi che si lamentano sempre. sì quelli sono un difetto di
Torino.
ma qui si chiedeva differenze tra Torino e milano....vogliam parlare dei
milanesi??? Insopportabili e sbruffoni (o meglio, una nutrita parte di
essi).
Il Savoia
2007-04-22 20:45:16 UTC
Permalink
Post by che_vitaccia
Ciao a tutti,
Volevo chiedere un aiuto per un lavoro che mi è stato chiesto. Dovrei
sviluppare un cortissimo
Ciao,
visto che e' per un corto il primo modo che mi e' venuto in mente per
esprimere le differenze tra due città che conosco bene e' anche un po' ...
fotografico...

Prendiamo ad esempio i palazzi delle due città.
A torino sono eleganti, monumentali, storici, generalmente curati, ma allo
stesso tempo hanno cortili bellissimi sempre chiusi come la sua gente.
A milano sono comuni, funzionali, comunicanti, non curati ma imbrattati, i
negozi cambiano e le facciate dei palazzi al pari, sono in movimento.

Se ne deducono infinite riflessioni...
ciao
alex ( raddandeatyahoo.com )



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
che_vitaccia
2007-04-22 23:11:34 UTC
Permalink
Post by Il Savoia
A torino sono eleganti, monumentali, storici, generalmente curati, ma allo
stesso tempo hanno cortili bellissimi sempre chiusi come la sua gente.
Ciao alex,

grazie per le tue riflessioni, e grazie per le riflessioni di tutti.
Anche a Milano ci sono tantissimi cortili interni anzi vista dall'alto
si potrebbe dire che questi costituiscono la maggior parte del verde
della città.
Quando ho fatto una piccola riceca sui gruppi su Milano e Torino, per
Milano mi è uscito il gruppo di discussione sulla borsa, mentre per
Torino sullo sport e sulla Fiat. Parlando con un torinese una volta mi
ha detto che i torinesi si sentono a volte come i cugini poveri di
Milano. La gente di torino a me è sembrata molto più calorosa spesso
figli di immigrati del sud, mentre a milano è tutto apparenza e
ricerca del lusso ma anche apertura all'internazionale.

Mi piacerebbe anche sapere a quale immagine voi associate le due
città, sarebbe interessante vedere cosa ne esce fuori.

grazie a tutti
Lo
Sofocle
2007-04-23 08:45:34 UTC
Permalink
Post by Il Savoia
A torino sono eleganti, monumentali, storici, generalmente curati, ma allo
stesso tempo hanno cortili bellissimi sempre chiusi come la sua gente.
Ciao alex,

grazie per le tue riflessioni, e grazie per le riflessioni di tutti.
Anche a Milano ci sono tantissimi cortili interni anzi vista dall'alto
si potrebbe dire che questi costituiscono la maggior parte del verde
della città.
Quando ho fatto una piccola riceca sui gruppi su Milano e Torino, per
Milano mi è uscito il gruppo di discussione sulla borsa, mentre per
Torino sullo sport e sulla Fiat. Parlando con un torinese una volta mi
ha detto che i torinesi si sentono a volte come i cugini poveri di
Milano. La gente di torino a me è sembrata molto più calorosa spesso
figli di immigrati del sud, mentre a milano è tutto apparenza e
ricerca del lusso ma anche apertura all'internazionale.

Mi piacerebbe anche sapere a quale immagine voi associate le due
città, sarebbe interessante vedere cosa ne esce fuori.

grazie a tutti
Lo

Generalizzo ma purtroppo spesso l'associazione per molti giovani è questa:

Milano = Milan
Torino = Juve

e questo, secondo me, la dice lunga sulla qualità intellettuale delle ultime
generazioni...
Saluti, S.
*Auryn*
2007-04-23 15:54:57 UTC
Permalink
On 22 Apr 2007 16:11:34 -0700 Un Fuoco Fatuo, zizzagando nel bosco, trovo'
Post by che_vitaccia
Quando ho fatto una piccola riceca sui gruppi su Milano e Torino, per
Milano mi è uscito il gruppo di discussione sulla borsa, mentre per
Torino sullo sport e sulla Fiat. Parlando con un torinese una volta mi
Torino ha la fama di essere una città industriale e grigia. Se un torinese
va fuori dalla sua regione e dice di essere torinese si sentirà domandare:
"Lavori alla Fiat?"
Contrariamente a quanto si crede Torino è stra-piena di centri culturali e
associazioni giovanili che spaziano dalla letteratura alla fotografia...
Post by che_vitaccia
ha detto che i torinesi si sentono a volte come i cugini poveri di
Milano. La gente di torino a me è sembrata molto più calorosa spesso
Mah... "cugini poveri" mi pare eccessivo, mentre è vero che c'è un discreto
odio tra milanesi e torinesi.
La cosa più divertente è incontrare milanesi e torinesi imigrati quando
d'estate tornano al paese d'origine: i primi si vantano di quanto hanno
comprato e di quanto guadagnano, i secondi tentano di parlare il dialetto
piemontese anche se cononosco solo 4 parole in tutto.
Post by che_vitaccia
figli di immigrati del sud, mentre a milano è tutto apparenza e
ricerca del lusso ma anche apertura all'internazionale.
Non posso confermare di persona, ma l'immagine che viene data di Milano su
varie riviste mi fa pensare a una città freddina, dove il centro è
interamente adibito a negozi, uffici e locali di moda (anzi dove si detta
la moda) mentre gli abitanti vivono in periferia o nei paesi limitrofi. PEr
quanto riguarda i locali di moda so che Milano è in continua evoluzione:
qualche anno fa avevano aperto un ristorantino dove servivano cibi
orientali nel senso di menu con scarafaggi, occhi di serpente et simila,
oppure i ristoranti che servono solo cruditè.
Post by che_vitaccia
Mi piacerebbe anche sapere a quale immagine voi associate le due
città, sarebbe interessante vedere cosa ne esce fuori.
Se penso a Milano mi vengono in mente i palazzi orribilissimi che si vedono
arrivando in stazione, il bellissimo duomo, il palazzo reale che fa un po'
pena sacrificato in un angoletto, i metrò lerci con le carrozze piene di
scritte di tutti i tipo.
Se penso a Torino mi vengono in mente degli angoli davvero incredibili,
dove accanto a un palazzo fatiscente ce n'è uno signorile e uno stile anni
'70 orribilus ma nuovo e ben tenuto, i pupazzi e quei vasi orribili che
"ornano" le strade da quando sono iniziate le Olimpiadi, poi scendo in
metropolitana e improvvisamente mi sembra di essere in un'altra città,
sicuramente non italiana: non un fazzolettino per terra, carrozze
immacolate, televisori in ogni stazione, tutto lindo e pulito.
--
___ * Io sono quella che è stata,
{~._.~} * quella che è, che sarà,
( Y ) * e nessuno tra i mortali ha
()~*~() * ancora osato sollevare
(_)-(_) * il mio velo!
Zonter
2007-04-23 08:55:20 UTC
Permalink
Post by che_vitaccia
Vi sarei molto grata se trovaste il tempo di rispondermi. Anche
l'ironia è bene accetta :)
Storicamente Milano ha sempre avuto il vantaggio di trovarsi al centro della
pianura Padana, mentre Torino ovviamente è più decentrata e - nell'ottica di
un italiano che non sia piemontese (dell'ovest), valdostano o ligure - anche
più difficile da raggiungere. A questo proposito ricordo ancora che nella
rivista dell'associazione "Altroconsumo" in un articolo sulla RAI ci si
lamentava che avesse la sede alla quale bisognava rivolgersi per non so più
quale problema a Torino...

Per il resto io non ho mai avuto molti contatti con Milano ma so che per
certi "provinciali" va di moda "fare il lumbard" (e non ho mai sentito
nessuno dire la stessa cosa su Torino e i piemontesi). In effetti ho
lavorato per tre anni a Savona in una software house che aveva però la sede
legale e un ufficietto nei pressi di Milano, il proprietario mi diceva che i
potenziali clienti l'avrebbero snobbato se non avessero letto il magico nome
di Milano sul biglietto da visita. Naturalmente non so quanto fosse vero...
--
Zonter
*Auryn*
2007-04-23 15:57:11 UTC
Permalink
On Mon, 23 Apr 2007 10:55:20 +0200 Un Fuoco Fatuo, zizzagando nel bosco,
Post by Zonter
Storicamente Milano ha sempre avuto il vantaggio di trovarsi al centro della
pianura Padana, mentre Torino ovviamente è più decentrata e - nell'ottica di
un italiano che non sia piemontese (dell'ovest), valdostano o ligure - anche
più difficile da raggiungere. A questo proposito ricordo ancora che nella
rivista dell'associazione "Altroconsumo" in un articolo sulla RAI ci si
lamentava che avesse la sede alla quale bisognava rivolgersi per non so più
quale problema a Torino...
Ok, Torino è decentrata al pari di Trento, Bolzano e altre città sia
piemontesi che venete.
Il risvolto positivo di tutto questo è che andando a Torino si respira
un'aria quasi francese, soprattutto viste le facciate di certi palazzi, a
Bolzano sembra di essere in Germania e così via.

E poi chi ha stabilito che essere in centro è meglio? :D
--
___ * Io sono quella che è stata,
{~._.~} * quella che è, che sarà,
( Y ) * e nessuno tra i mortali ha
()~*~() * ancora osato sollevare
(_)-(_) * il mio velo!
Zonter
2007-04-24 07:27:20 UTC
Permalink
Post by *Auryn*
Ok, Torino è decentrata al pari di Trento, Bolzano e altre città sia
piemontesi che venete.
Però fino a poco tempo fa veniva vista come "grigia città industriale" e non
turistica (infatti io ho dei colleghi che ogni tanto se ne vanno in vacanza
in trentino ma di venire a visitare Torino non se ne parla neanche).
Post by *Auryn*
E poi chi ha stabilito che essere in centro è meglio? :D
Dal punto di vista economico si è avvantaggiati perchè ci si trova "vicino a
tutti" se si è nel centro, chiaramente è un discorso che valeva di più in
passato.
--
Zonter
*Auryn*
2007-04-25 12:40:00 UTC
Permalink
On Tue, 24 Apr 2007 09:27:20 +0200 Un Fuoco Fatuo, zizzagando nel bosco,
Post by Zonter
Post by *Auryn*
Ok, Torino è decentrata al pari di Trento, Bolzano e altre città sia
piemontesi che venete.
Però fino a poco tempo fa veniva vista come "grigia città industriale" e non
turistica (infatti io ho dei colleghi che ogni tanto se ne vanno in vacanza
in trentino ma di venire a visitare Torino non se ne parla neanche).
Hehehehehe... capisco perfettamente.... conosco molta gente che la pensava
così, poi sono passati a trovare parenti e si sono sorpresi: è una città
parecchio vitale sotto vari aspetti, ad esempio negli ultimi anni sono
spuntati come funghi locali di ogni tipo sia nel "quadrilatero romano" che
sui "murazzi" in riva al Po. Le notti bianche, gli eventi di vario genere,
la festa del cioccolato e quella con i banchetti di prodotti tipici
provenienti da tutta Europa... poi ci sono i vari saloni, anche se in
realtà il salone dell'auto richiamava moltissima gente...
Post by Zonter
Post by *Auryn*
E poi chi ha stabilito che essere in centro è meglio? :D
Dal punto di vista economico si è avvantaggiati perchè ci si trova "vicino a
tutti" se si è nel centro, chiaramente è un discorso che valeva di più in
passato.
con un aereo impieghi pochissimo ad andare ovunque e i costi non sono molto
differenti dai treni.
--
___ * Io sono quella che è stata,
{~._.~} * quella che è, che sarà,
( Y ) * e nessuno tra i mortali ha
()~*~() * ancora osato sollevare
(_)-(_) * il mio velo!
delma
2007-04-23 12:46:53 UTC
Permalink
Post by che_vitaccia
Ciao a tutti,
Volevo chiedere un aiuto per un lavoro che mi è stato chiesto. Dovrei
sviluppare un cortissimo che riesca a sintetizzare le differenze,
anche quelle stereotipate, tra Milano e Torino. Ho pensato che
sicuarmente chi vive a Torino e conosce un pò anche Milano può dirmi
quali sono le sue impressioni anche quelle più immediate delle
diffrenze tra le due città.
Vi sarei molto grata se trovaste il tempo di rispondermi. Anche
l'ironia è bene accetta :)
grazie mille
Lo
io ieri sono stato alla fiera di rho... vai al lingotto e capisci la
differenza.

ciao
delma
--
"Welcome to paradise, this is your harp"
"Welcome to hell, here's your accordion"
Il Savoia
2007-04-24 17:57:24 UTC
Permalink
Post by delma
io ieri sono stato alla fiera di rho... vai al lingotto e capisci la
differenza.
infatti, molto azzeccato come esempio.
I milanesi fanno le fiere, fanno girare i soldi.
Noi prima le facciamo fuggire, poi le rendiamo care, ed in ultimo le
vendiamo ai francesi (vedi azione di Cazzola, con improvvisa
convocazione di tutta la giunta e della nostra brava Bresso che casca
dalle nuvole.)

Bell'esempio delma.
alex
*Auryn*
2007-04-25 12:42:29 UTC
Permalink
On Tue, 24 Apr 2007 19:57:24 +0200 Un Fuoco Fatuo, zizzagando nel bosco,
Post by Il Savoia
Noi prima le facciamo fuggire, poi le rendiamo care, ed in ultimo le
vendiamo ai francesi (vedi azione di Cazzola, con improvvisa
convocazione di tutta la giunta e della nostra brava Bresso che casca
dalle nuvole.)
Bisognerebbe puntare molto di più sull'immagine della città.
Dopo le Olimpiadi molti hanno scoperto che esiste Torino e che ha delle
buone qualità. Ad esempio è ricchissima di arte moderna e contemporanea, ma
si punta ancora poco su questo. Piena di eventi e tutto sommato vitale.
--
___ * Io sono quella che è stata,
{~._.~} * quella che è, che sarà,
( Y ) * e nessuno tra i mortali ha
()~*~() * ancora osato sollevare
(_)-(_) * il mio velo!
Ross the Boss
2007-04-25 19:35:54 UTC
Permalink
Post by delma
io ieri sono stato alla fiera di rho... vai al lingotto e capisci la
differenza.
QUOTO.
La cosa che fa incazzare è che le potenzialità del Lingotto sarebbero
enormi, se fosse gestito in maniera imprenditoriale (Vedi salone
dell'auto etc).
In questi ultimi mesi sono stato abbastanza di frequente a Milano per
motivi di lavoro e mi ha colpito l'atteggiamento dei
milanesi,radicalmente diverso dal nostro.
Il famoso (forse sarebbe meglio dire famigerato) "understatement"
sabaudo avrà i suoi lati positivi ma, in un società dove l'apparire è
tutto, ci ha limitato parecchio.
Ovvio, a questi si debbono aggiungere tutta una serie di motivi
noti,dalla pessima gestione comunale, alla costante beffa rivolta alla
città dai poteri forti...

Ciauuuzzz

Ross the Boss
oh_basta_là!
2007-04-26 11:06:02 UTC
Permalink
Quando alla fine degli anni '90 vennero censiti i gruppi amatoriali di
musica e teatro, Torino non soltanto era la prima in Italia in assoluto a
vantare centinaia di gruppi e gruppuscoli, filodrammatiche e quant'altro, ma
il suo primato era ben lungi dalle quantità numeriche delle città che
parimenti, dal secondo posto in poi, godevano di tanto associazionismo
culturale.
Vivere a Torino significa godere di possibilità culturali alla portata di
tutti, che Milano non offre (a detta di milanesi addetti ai lavori, quindi
non semplici illazioni), in termini di utenza ma anche di coinvolgimento e
di produzione.
Analogamente, quando poi la cultura sposa la causa sociale, a Torino le
sovvenzioni per portare cinema, teatro, danza o letteratura nei quartieri o
alle fasce deboli della società, si son sempre trovati, ma a Milano no
(sempre a detta di addetti ai lavori milanesi, al cui dire Torino è a "mille
anni luce" da Milano in virtù della sua sensibilità culturale e sociale).
La realtà è che Milano sa vendere come proprio ciò che altri producono,
mentre Torino produce e innnova parendo sempre il retrobottega laborioso di
un negozio altrui.

I son 'd pasta fròla
Se t'ëm varde 'd bon euj
E fas ël badala për mare e për fieuj
Ma se t'ëm ciame a l'esame
I son forca për tre
Giandoja a l'han fame
Giandoja i veuj sté

maxmax

Loading...